Vuoi il miglior processore per fotoritocco, Photoshop? Ecco quale scegliere per avere ottime prestazioni.

Se stai cercando le migliori soluzioni per gestire al meglio Photoshop ed applicazioni di fotoritocco, devi sapere che software come Photoshop beneficiano soprattutto di un’elevata frequenza della CPU.
Secondo i più recenti test, è stato dimostrato che i processori con frequenza più alta riescono ad ottenere prestazioni superiori in Photoshop rispetto a CPU con frequenza inferiore e dotati di più core.
Da questi confronti è chiaro subito che, se stai cercando il miglior processore per fotoritocco, hai bisogno di una CPU con elevata frequenza di funzionamento. In questo articolo ti indico i principali modelli che ti consiglio di acquistare a seconda del tuo budget.
Indice:
- Miglior processore per fotoritocco
- Miglior processore prezzo/prestazioni per fotoritocco
- CPU più economica per fotoritocco
- Domande frequenti
- Conclusioni
Se lavori nel settore fotografico e vuoi avere il meglio delle prestazioni senza badare troppo al budget, puoi prendere la CPU Intel più potente per Photoshop, ovvero l’Intel Core i9 12900K. Questa CPU possiede 16 core e 24 thread.
Per AMD invece, come soluzione top di gamma, trovi il Ryzen 9 5950X che possiede 16 core e 32 thread.
Se hai un budget inferiore, puoi considerare un AMD Ryzen 7 5800X, fornito senza dissipatore. Dovrai prenderne uno a parte.
Se desideri fare overclock, considera un dissipatore adeguato per dissipare in modo ottimale il calore emesso. Puoi abbinare questa CPU AMD per esempio a schede madri X570S.
L’alternativa Intel con prezzo inferiore al 12900K, è il modello Intel Core i7 12700K. Questo processore viene venduto senza dissipatore, quindi dovrai comprarne uno a parte. Inoltre per poter fare overclock deve essere necessariamente abbinato ad una scheda madre Z690.
Tuttavia ti consiglio l’overclock solo ed esclusivamente se sei un utente esperto e sai bene come farlo. In caso contrario ti sconsiglio di fare overclock perchè potresti ottenere un sistema instabile mentre lavori.
Nel seguente benchmark, eseguito dall’autorevole sito “Puget Systems”, puoi vedere il risultato ottenuto in un test con Photoshop. La CPU con il punteggio maggiore è la migliore.
Intel Core i7 12700K supera in termini di prestazioni il Ryzen 7 5800X, quindi riesce ad avere performance migliori utilizzando il software Photoshop.

Se vuoi ottenete buone prestazioni ma il tuo budget è inferiore, la migliore CPU per Photoshop in casa Intel è il Core i5 12600K. E’ un processore venduto senza dissipatore, quindi dovrai comprarlo a parte.
Supporta l’overclock, volendo puoi aumentare la frequenza di funzionamento se sei un utente esperto. Deve essere abbinato ad una scheda madre Z690.
Se invece desideri una CPU AMD, puoi valutare l’ottimo AMD Ryzen 5 5600X. Ha prestazioni superiori all’Intel indicato.
Viene venduto con il dissipatore incluso Wraith Stealth. Se fai overclock ti consiglio un dissipatore superiore. Puoi abbinare questo AMD ad una scheda madre X570S o B550 con BIOS aggiornato.
Ecco di seguito il test riassuntivo che mostra le due CPU indicate. A parità di configurazione, cambiando quindi solo CPU e scheda madre, la soluzione Intel risulta superiore all’AMD.
Vuoi fare fotoritocco senza spendere troppo? Allora puoi prendere un Intel Core i3 12100, che dispone di una buona frequenza di utilizzo. Non supporta l’overclock, quindi non è possibile aumentare la frequenza manualmente. Possiede una scheda video integrata.
Questo processore Intel viene venduto con il dissipatore incluso nella confezione. Puoi abbinarlo ad una scheda madre B660 vendute di solito ad un prezzo accessibile.
Se preferisci una soluzione AMD economica, puoi prendere il Ryzen 5 5600G. E’ venduto con il dissipatore incluso e supporta l’overclock. Se fai overclock assicurati di prendere un dissipatore superiore. Dispone di una scheda video integrata con prestazioni superiori all’Intel.
Puoi abbinare questo AMD ad una scheda madre B550 con BIOS aggiornato o una X570S.
Quale scheda madre posso abbinare alle CPU Intel indicate nell’articolo?
Per i processori serie K che supportano l’overclock, devi prendere una scheda madre Z690.
Per il 12100 puoi prendere una scheda madre B660 come questa.
Quale scheda madre posso abbinare alle CPU AMD indicate nell’articolo?
Puoi prendere una scheda madre B550 aggiornando il BIOS, oppure x570S. Un esempio di X570S è questa, oppure le B550 più economiche.
Quale RAM posso usare?
Se prendi una scheda madre Z690 con supporto DDR4 o per CPU AMD, puoi prendere queste RAM. Se invece prendi una scheda con supporto alle DDR5, puoi prendere questi kit.
Quale dissipatore posso usare?
Alcune CPU hanno il dissipatore incluso. Se non è presente, puoi valutare un modello ad aria oppure a liquido, controllando che entri nel case.
Devo prendere la scheda video dedicata?
I processori AMD indicati nell’articolo tranne il 5600G, a differenza delle CPU Intel, non hanno una grafica integrata, quindi dovrai necessariamente prendere una scheda video dedicata.
In applicazioni come Photoshop, la scheda video può essere importante per velocizzare alcune operazioni. Tuttavia la parte che incide maggiormente è sicuramente il processore. Una GTX 1660 6GB potrebbe essere il giusto compromesso tra prestazioni e prezzo.
Per avere le migliori prestazioni possibili con Photoshop e fare fotoritocco in modo professionale, puoi prendere l’Intel Core i9 12900K o Ryzen 9 5950X.
Per un budget più contenuto, trovi il processore Ryzen 7 5800X con prestazioni superiori all’Intel Core i7 12700K.
Se vuoi risparmiare qualcosa ottenendo un buon rapporto prezzo/prestazioni, puoi prendere un Intel Core i5 12600K oppure un Ryzen 5 5600X se preferisci AMD.
Infine se vuoi spendere poco, c’è la soluzione Intel Core i3 12100, oppure se vuoi andare su un AMD trovi il modello Ryzen 5 5600G ad un prezzo interessante.
Potrebbe interessarti anche:
Michele
Complimenti per l’articolo; una domanda:
Ho un pc come sotto
Intel(R) Core(TM) i3-8100 CPU
8,00 GB
Scheda Madre Msi Bazooka h370m
Posso pensare di utilizzarlo per un fotoritocco “standard” aggiungendo una scheda video? Se si quale modello? Oppure cambio tutto?
Grazie
Ciao
Mario
Ciao Michele, in teoria per fotoritocco leggero puoi anche usare la scheda video integrata nella CPU Intel. Se poi non ti è sufficiente, puoi pensare di prendere una scheda video dedicata. Potresti vedere una GTX 1650. Prego.
Fabercom
Ciao e complimenti. Alla luce dell’imminente uscita dei ryzen 5000 che rendono parecchio di più proprio con con le applicazioni che utilizzano un solo processore, avrebbe ancora senso acquistare oggi un ryzen 3800x a 300 euro per uso specifico photoshop? Certo mi rendo conto che ci sarà da attendere e i prezzi saranno altini. Inoltre ho una scheda video Sapphire Radeon RX 590 8 GB Nitro+ ma vorrei acquistare qualcosa di più performante proprio per fotoritocco e qualche video editing 4k, cosa mi cosiglia senza esagerare con la spesa (diciamo attorno ai 300 euro)?
Mario
Ciao 🙂 , considerando l’utilizzo puoi comunque valutare ancora il 3800X. Poi dipenderà dal prezzo e dalle prestazioni dei nuovi modelli, bisogna vedere come si comporteranno. Per la scheda video, se vuoi qualcosa di superiore https://amzn.to/2GLy56q
roberto
Salve vorrei porle questo quesito: in termini di prestazioni con photoshop, è meglio un processore i7 9700k con scheda grafica dedicata NVIDIA Quadro P1000, o un processore i9 9900k con scheda grafica integrata? Grazie mille e complimenti per l’articolo. Saluti
Mario
Ciao Roberto, grazie. Di solito Photoshop non è così pesante come i programmi di editing video. Puoi prendere il 9700K con questa scheda video https://amzn.to/2SAbgFp . Prego 🙂
ale
Complimenti per l’articolo, sempre supponendo un uso prevalentemente con Photoshop optando per un i9 9900K quanta ram è sensato abbinare 32/64/128 ? Un scheda Sapphire Radeon RX580 8gb potrebbe andare bene ?
Grazie
Mario
Ciao Ale, grazie mille 🙂
E’ difficile stabilire il quantitativo di RAM ideale, dipende dai lavori che svolgi, quindi è molto soggettivo.. Potresti partire anche con 16GB e poi eventualmente aggiungere altri moduli se necessario. Puoi vedere questa scheda video https://amzn.to/2UFGYmp . Prego.
Giuseppe
Complimenti per le delucitazioni che mi hai lasciato con questo articolo, ora ho le idee piu chiare su cosa prendere per il mio pc
Mario
Ciao Giuseppe mi fa molto piacere, un saluto 🙂