Vuoi il top delle prestazioni senza badare al budget? Ecco il miglior processore più potente al mondo disponibile in commercio.

Sono sempre dell’opinione che il miglior processore adatto a te è quello che soddisfa le tue esigenze e rientra nel tuo budget massimo di spesa.
Se però vuoi scoprire la CPU più potente in commercio, sia Intel che AMD, allora continua a leggere questo articolo. Ho indicato la CPU più potente al mondo nelle classifiche e nei confronti diretti. Ovviamente anche il prezzo è davvero molto elevato.
Indice:
- Processore Intel più potente
- Processore AMD più potente
- Scontro Intel VS AMD
- Domande frequenti
- Conclusioni
Il processore Intel con le migliori prestazioni in assoluto, è l’Intel Core i9 12900KS. Si tratta di una CPU con 16 core e 24 thread che riesce ad avere delle performance molto elevate in qualsiasi settore.
L’elevato numero dei core e thread gli permettono di essere sfruttato nelle workstation per elaborare rendering impegnativi nel minor tempo possibile, e per eseguire un numero molto elevato di operazioni contemporaneamente.
Dal punto di vista della frequenza, questo processore riesce a raggiungere in modo automatico i 5.50GHz, ma può essere overcloccato per andare oltre.
Puoi installare questo processore su una scheda madre con socket LGA1700 basata sul chipset Z690. Ad esempio questa scheda madre.
Viene venduto senza dissipatore, quindi dovrai acquistarne uno a parte. Inoltre integra una scheda video dedicata UHD Intel 770.
Il processore AMD con le prestazioni migliori è il Ryzen Threadripper 3990X. Presenta 64 core e 128 thread, con una frequenza di 2.9GHz che arriva in automatico a 4.3GHz. Supporta l’overclock e deve essere abbinato ad un dissipatore.
Il Threadripper 3990X è una CPU molto potente che ti permette di eseguire senza problema lavori impegnativi in un tempo limitato. Puoi considerare questo modello se desideri una workstation veloce e senza compromessi.
Non integra la scheda grafica, quindi dovrai necessariamente comprare una scheda video dedicata da collegare al monitor.
Questo processore AMD ha il socket sTRX4 ed è compatibile con le schede madri con chipset TRX40. Puoi vedere ad esempio questo modello di motherboard.
Dopo averti indicato i migliori processori Intel e AMD disponibili, ecco lo scontro diretto tra i due top di gamma.
Nel seguente test sono stato confrontati l’Intel Core i9 12900K, di poco inferiore ad un KS, e il il Ryzen Threadripper 3990X.
In particolare, il test si basa sull’esecuzione di diversi giochi, ma in realtà queste CPU sono indicate per uso professionale, con applicazioni come Premiere Pro, DaVinci Resolve ed altre.
Quale scheda madre posso abbinare alla CPU Intel?
Puoi acquistare una scheda madre con socket LGA1700 e chipset Z690. Per esempio puoi vedere questa Asus. Trovi anche altri modelli su Amazon.
Quale scheda madre posso abbinare alle CPU AMD?
Per la CPU AMD hai bisogno di una scheda madre con socket sTRX4 e chipset TRX40. Per esempio puoi valutare questa motherboard. Ne trovi comunque molte altre su Amazon.
Quale RAM posso utilizzare?
Il quantitativo di RAM dipende anche dal tuo utilizzo. Si presuppone che scegliendo queste CPU stai assemblando una workstation con elevate prestazione, e probabilmente hai bisogno di un elevato quantitativo di RAM. Per esempio trovi queste Corsair Vengeance da 32GB a 3200MHz. Verifica prima la compatibilità con la scheda madre che acquisterai. Puoi prendere comunque altri moduli di dimensioni e frequenza differente a seconda delle tue necessità.
Quale dissipatore posso utilizzare?
In commercio trovi vari modelli, per esempio puoi vedere questo DeepCool Castle 360 RGB V2 compatibile sia con socket Intel che con socket AMD sTRX4.
Ti consiglio di valutare l’acquisto di queste CPU se hai davvero bisogno di tanta potenza di calcolo e necessiti di una workstation veloce e con elevate prestazioni. Facile intuire che non sono CPU indicate per il gaming, anche se puoi farlo ugualmente, ma sono adatte per rendering, multitasking ed applicazioni impegnative che sfruttano molti core e thread.
Per esempio se devi elaborare video in modo professionale e vuoi ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile, allora queste CPU possono essere una soluzione, budget permettendo.
Considera che dovrai abbinare questi processori ad una scheda madre adeguata, un dissipatore con buone prestazioni ed una scheda video dedicata, dato che non sono dotati di grafica integrata.
Potrebbe interessarti anche:
Lascia un commento