MENUMENU
  • ⭐Offerte Hardware⭐
  • Gaming
  • Video Editing
  • Fotoritocco
  • Overclock
  • Grafica Integrata
  • Più Potente
  • Più Economico
  • Miglior CPU
    • INTEL
      • Core i7
      • Core i5
      • Core i3
    • AMD
      • Ryzen 7
      • Ryzen 5

Miglior Processore

Impara a Scegliere la CPU Adatta a Te

Ti trovi qui: Home / Utilizzo / Miglior Processore Con Scheda Grafica Integrata

Miglior Processore Con Scheda Grafica Integrata

35 commenti

💰Risparmia Centinaia di Euro su Telegram

Vuoi comprare una CPU con la migliore scheda video integrata? Ecco quale processore scegliere.

Miglior processore grafica integrata
Miglior processore grafica integrata

 

I processori disponibili in commercio possono avere o non avere una scheda video integrata. Se la CPU non possiede una grafica integrata, allora dovrai necessariamente comprare una scheda video dedicata per poter utilizzare il PC.

Se invece la CPU ha una scheda grafica integrata, allora potrai anche non acquistare la scheda video dedicata. La potenza della scheda video integrata può cambiare da CPU a CPU.

Sia Intel che AMD producono delle CPU con scheda video integrata. Se stai cercando il miglior processore con grafica integrata, ora ti mostro i vari modelli disponibili in commercio a seconda del tuo budget ed utilizzo.

Indice:

  • Miglior processore con scheda grafica integrata
  • Miglior CPU prezzo/prestazioni con grafica integrata
  • CPU più economica con scheda video integrata
  • Domande frequenti
  • Conclusioni

Miglior processore con scheda grafica integrata

Il processore con grafica integrata più potente è l’AMD Ryzen 7 5700G. Questa CPU ha una grafica Radeon che può essere paragonata a quella di una scheda video dedicata GT 1030. Viene venduto con il dissipatore incluso nella confezione.

5700g

Vedi offerta su Amazon

 

Questo processore te lo consiglio se vuoi spendere il meno possibile per giocare con dettagli bassi. Infatti è una buona soluzione da gaming economica, ma ovviamente non potrai pretendere di alzare i dettagli e gli effetti durante il gioco.

Stiamo parlando pur sempre di una CPU con grafica integrata, riesce a fare decisamente meglio delle soluzioni Intel, ma comunque dovrai accontentarti di giocare con dettagli bassi o al massimo alcuni impostati su medi.

Nel seguente filmato puoi vedere come si comporta il processore Ryzen 7 5700G confrontato con una scheda video GT 1030.

Miglior CPU prezzo/prestazioni con grafica integrata

Scendendo di un gradino a livello di prestazioni, puoi prendere la CPU AMD Ryzen 5 5600G. Si tratta di un processore con un buon rapporto prezzo/prestazioni considerando che ha una scheda video integrata. Ha il dissipatore incluso nella confezione.

5600g

Vedi offerta su Amazon

 

Te lo consiglio se non vuoi spendere molto e desideri giocare a qualche videogames, utilizzando dettagli basi. In questo caso potrebbe essere necessario anche abbassare la risoluzione sotto il Full HD per ottenere un numero di FPS più elevato.

In questo video puoi vedere un confronto diretto tra AMD Ryzen 5 5600G ed una scheda video dedicata GT 1030.

CPU più economica con scheda video integrata

Se non hai bisogno di una scheda video dedicata e desideri spendere il meno possibile prendendo comunque una CPU di ultima generazione, allora puoi scegliere la CPU AMD Athlon 200GE. Viene fornito con il dissipatore incluso.

200ge

Vedi offerta su Amazon

 

Si tratta di un processore con scheda video integrata, adatto per un gaming leggero. A differenza delle soluzioni AMD viste nei paragrafi precedenti, questo processore ha prestazioni grafiche inferiori.

Potrai comunque gestire senza problemi i video e le principali applicazioni come Office, browser. Inoltre puoi giocare con risoluzioni non troppo alte e con dettagli bassi.

Il prezzo è contenuto e potrai collegare il monitor utilizzando le uscite video presenti sulla scheda madre che andrai ad acquistare.

Domande frequenti

Quale scheda madre posso abbinare alle CPU indicate?
Puoi abbinare una scheda madre con chipset X570S o B550. Per esempio puoi vedere questa scheda madre con un buon prezzo, oppure una più economica B550.

Quali RAM posso abbinare?
Moltissimi test hanno dimostrato che le CPU AMD hanno prestazioni in gaming decisamente superiori utilizzando due banchi di RAM invece di un singolo banco di memoria, quindi sfruttando la tecnologia Dual Channel. Inoltre si consiglia una frequenza elevata. Per questo motivo ti suggerisco di prendere per esempio questi moduli da 16GB a 3200MHz. Assicurati che siano compatibili con la scheda madre che sceglierai.

Miglior CPU con grafica integrata: conclusioni

In questo articolo ti ho indicato esattamente in quali casi puoi prendere una CPU con grafica integrata e quando ti conviene farlo.

Se vuoi fare gaming spendendo poco e desideri il processore con la scheda video integrata più potente, allora scegli l’AMD Ryzen 7 5700G.

Se vuoi un buon rapporto prezzo/prestazioni, c’è l’AMD Ryzen 5 5600G.

Invece se vuoi giocare con molti compromessi, una soluzione recente ed economica è l’AMD Athlon 200GE.

La grafica integrata delle CPU Intel non riesce a competere con queste soluzioni AMD, avendo prestazioni inferiori.

Potrebbe interessarti anche:

  • Migliore processore Gaming
  • Migliore processore Video Editing
  • Migliore processore Fotoritocco
  • Migliore processore Overclock
  • Processore più Potente
  • Processore più economico
💰Risparmia Centinaia di Euro su Telegram

Archiviato in:Utilizzo

Commenti

  1. Giorgio

    23 Dicembre 2021 alle 10:05

    Ciao. Vorrei fare una configurazione con una CPU con scheda video integrata che sarebbe l’AMD Ryzen 5 3400G ,quale scheda madre dovrei prendere?

    Rispondi
    • Mario

      23 Dicembre 2021 alle 11:05

      Ciao Giorgio, puoi considerare una scheda madre B550 ATX come questa https://amzn.to/3HaGFVE oppure una Micro ATX https://amzn.to/3yUxm9N 🙂

  2. Alessandro

    17 Dicembre 2021 alle 12:48

    Ciao. Io dovrei aggiornare un htpc che monta un pentium G3220 con gpu integrata ma che non riesce a leggere contenuti 4k (tutto ok con full hd). Volevo quindi sapere con che processore sostituire il G3220 (socket 1150). Pare che i3 e i5 possano leggere 4k. Non ho molto spazio per una gpu dedicata e il cambio processore sarebbe la soluzione più indolore. So già che dovrò andare di usato. Ti ringrazio.

    Rispondi
    • Mario

      18 Dicembre 2021 alle 14:25

      Ciao Alessandro, potresti vedere un i5-4460. Magari prima di sostituire la CPU aggiorna il BIOS della scheda madre. Prego.

  3. Luigi

    24 Gennaio 2021 alle 0:57

    Io ho una scheda madre gigabyte con un processore Intel esattamente la H310M S2H 2.0 io ci vorrei accostare vicino una 1660 super però non so se prendere quella dell msi o dell’ Asus e soprattutto qualcuno mi può dire la differenza tra una e l’altra se tipo una e più potente e una e più scarsa oppure quella non è compatibile con la mai configurazione argomentate la vostra scelta (il mio processore e un I5 9400f

    Rispondi
    • Mario

      24 Gennaio 2021 alle 10:32

      Ciao Luigi, a parità di modello, le differenze tra un brand e l’altro in termini di prestazioni non sono molto marcate. Puoi vedere quindi tra Asus e MSI quale trovi a prezzo migliore.

  4. Graziano

    11 Novembre 2020 alle 8:44

    Ciao io vorrei sapere x favore se la CPU Ryzen 5 3400G è compatibile con la scheda madre ASUS TUF GAMING B550-PLUS Grazie

    Rispondi
    • Mario

      11 Novembre 2020 alle 9:20

      Ciao Graziano, ti confermo che questi componenti https://amzn.to/2IgiNHH sono compatibili. Prego.

  5. Tommaso

    26 Maggio 2020 alle 15:35

    Ciao io vorrei assemblare un PC che dovrò usare per photoshop modificare qualche immagine per fare tatuaggi, cosa potrei scegliere?

    Rispondi
    • Mario

      27 Maggio 2020 alle 7:49

      Ciao Tommaso, ti consiglio questo https://amzn.to/2HZLcOQ avendo una grafica integrata, sufficiente per le operazioni che hai indicato 🙂

  6. Yassin

    19 Maggio 2020 alle 22:56

    Ciao, io vorrei comporre un pc da gaming ma non ho molto budget di partenza per poter prendere anche una scheda video di fascia media (rx580 o 1650 super), la mia domanda è posso prendere un 3400g per iniziare a giocare a qualche moba tipo lol, e poi fra qualche mese prendere anche la scheda video senza cambiare processore, o andrei a perdere di prestazioni paragonando il 3400g con Ryzen 3600
    ti ringrazio

    Rispondi
    • Mario

      20 Maggio 2020 alle 9:45

      Ciao Yassin, questo https://amzn.to/2LFux4y ha prestazioni inferiori, tuttavia nel tuo caso è la scelta ideale perchè in futuro puoi mettere la scheda video dedicata. Prego.

  7. Paolo77

    14 Aprile 2020 alle 7:26

    ciao a tutti, vorrei fare un upgrade del processore che ho sul mio hp probook 655. attualmente ho un amd a8 5550m APU with Radeon TM hd graphics 2.10 ghz
    cosa posso cercare on line di piu’ potente? grazie paolo

    Rispondi
    • Mario

      15 Aprile 2020 alle 14:09

      Ciao Paolo, essendo un notebook non è possibile. Se fosse possibile, in particolari modelli, meglio evitare. Prego.

  8. Maxy

    21 Marzo 2020 alle 20:08

    Ciao. Vorrei ripristinare un desktop in cui è presente un Asus P5K-VM con processore Intel Core 2 Duo oramai datati e poco prestanti, sfruttando in pratica il resto degli hardware:
    Vorrei cortesemente sapere se conviene adottare questa scelta… cambiare scheda madre, processore e ram ovviamente e verso quale combinazione potrei optare tra scheda madre Asus e processore Intel magari. Grazie infinitamente

    Rispondi
    • Mario

      22 Marzo 2020 alle 15:49

      Ciao Maxy, se sei sicuro che tutti gli altri componenti siano di buona qualità e vadano bene, per un uso base (office, internet, mail) puoi vedere questi componenti https://amzn.to/2UrDD95 . Prego 🙂

  9. alessandro Massafra

    19 Febbraio 2020 alle 16:58

    Buon Pomeriggio. sto assemblando un pc che mi serve per il mio ufficio, e sto acquistando un asus b450 plus abbinandola ad un processore amd ryzen 5 2600x. vorrei sapere devo per forza acquistare una scheda video separata? nell’ attesa di un vostro consiglio vi ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Mario

      19 Febbraio 2020 alle 17:13

      Ciao Alessandro 🙂 , devi per forza prendere una scheda video dedicata perchè questa CPU https://amzn.to/3bSEW8I non possiede quella integrata. In alternativa puoi prendere questa combinazione CPU, scheda madre, RAM https://amzn.to/2T0KW6D con il processore che già possiede una grafica integrata. Prego.

    • alessandro Massafra

      19 Febbraio 2020 alle 18:04

      Praticamente facendo quella combinazione non avrei bisogno di scheda video? le spiego anche che a me non serve tanto grafica ma quanto prestazioni perché devono girare bene dei software di contabilità. grazie ancora per la vostra disponibilità

    • Mario

      19 Febbraio 2020 alle 18:58

      Esatto, con quella combinazione che ho indicato hai la scheda video integrata nella CPU. Il 2600X ha più core e thread, quindi più indicato anche per il multitasking. Se vuoi, nel caso del 2600X puoi abbinare una scheda video economica. Per ulteriori dubbi puoi usare il gruppo Facebook http://bit.ly/gruppo-APO

  10. Riccardo

    27 Gennaio 2020 alle 15:04

    Salve,
    se ho già in mente di acquistare una scheda video dedicata, nella scelta del processore ha importanza sceglierne uno con grafica interata o meno ? Ad esempio se avessi già deciso di montare una GT 1030 il fatto di scegliere come processore un i5 9400 o un i5 9400F fa qualche differenza ? Il processore con la scheda video intagrata aiuta la scheda video dedicata oppure l’integrata viene completamente annullata oppure l’integrata può addirittura può creare conflitti con la dedicata ?

    Grazie

    Rispondi
    • Mario

      27 Gennaio 2020 alle 15:09

      Ciao Riccardo, puoi usare la scheda video dedicata ed una CPU con grafica integrata senza problemi. La scheda video integrata non aiuta la scheda video dedicata. DI solito la scheda video integrata si disattiva quando è presente una scheda video dedicata. Prego.

  11. Fabrizio

    30 Novembre 2019 alle 11:45

    Ciao Ragazzi! Per comodità e risparmio uso da u po di tempo ,solo processori AMD con video integrato. Ho usato processori A8/A10/Ryzen 5. In tutti i casi il pc ha sempre avuto problemi di stabilità grafica con continui intoppi (Freeze/Crash o schermate blu o ancor peggio schermate verdi inerenti alla scheda grafica! Ho sempre cercato gli ultimi driver aggiornati ma i problemi sono sempre rimasti. Ci sono soluzioni oltre che bannare tali processori ? Grazie

    Rispondi
    • francesco

      1 Dicembre 2019 alle 4:17

      rispono a fabrizio

      Ciao non ho processore amd ma ho risolto le schermate blu e crash installando Windows 10

  12. Fabrizio

    20 Novembre 2019 alle 14:52

    Ciao, volevo sapere se con il Ryzen 3 3200g si potesse montare in futuro anche una scheda grafica dedicata (come il Ryzen 5)

    Rispondi
    • Mario

      20 Novembre 2019 alle 15:03

      Ciao Fabrizio 🙂 , certamente puoi farlo. Puoi prendere questa CPU https://amzn.to/32xKzUo e successivamente installare una scheda video dedicata. In tal caso la scheda video integrata nella CPU viene disattivata.

      Assicurati di prendere un alimentatore sufficiente per alimentare la scheda video dedicata che prenderai in futuro.

  13. Emanuele

    8 Ottobre 2019 alle 17:25

    Ciao Mario,
    Avendo un ryzen 5 3400g potrei aggiungere una scheda grafica in futuro, o meglio comprare un 3600?
    Se si quale mi consiglieresti?

    Grazie per condividere le conoscenze.
    Saluti

    Rispondi
    • Mario

      3 Novembre 2019 alle 10:20

      Ciao Emanuele, puoi fare entrambe le cose se lo desideri. Puoi installare un processore diverso oppure aggiungere la scheda video mantenendo il 3400G. Secondo me conviene aggiungere la scheda video se ne hai bisogno, per esempio https://amzn.to/2JKPvyu , disattivando in questo modo la grafica integrata nella CPU AMD. Prego 🙂

  14. Federico Amantini

    10 Settembre 2019 alle 13:32

    Guarda che il 2400g è sorpassato dal 3400g

    Rispondi
    • Mario

      10 Settembre 2019 alle 16:52

      Ciao Federico, gli articoli erano in aggiornamento. Ora li trovi aggiornati con le nuove CPU 😉

  15. Roberto

    22 Giugno 2019 alle 23:06

    Ottime cpu amd ma la Cpu intel i5 8259u ha le stesse prestazioni e con il nuc8i5beh anche un prezzo decente!

    Rispondi
  16. Simone

    7 Febbraio 2019 alle 23:08

    Ringrazio nuovamente per chi tempestivamente risponde alle mie domande.
    Il mio pc principale monta un i7 860 2,8GHz del 2010, una AMD R7 sapphire 260x 2GB DDR5 del 2014 circa, 4 GB di ram (poca) ecc ecc.
    Con questo computer prevalentemente faccio lavori con office e collegato al tv fullHD, guardo film in streaming. Di rado ci monto qualche video delle vacanze cose semplici o gioco ma senza pretendere troppo dalla grafica.
    Fino ad ora mi ha servito onestamente.
    Come molti italiani nei prossimi mesi probabilmente andrò a sostituire il tv con uno 4k.
    Con questo hardware pensate posso collegarmi a un tv 4k?
    La scheda grafica riuscirà a far girare qualche film più pesante di risoluzione?

    AMD Ryzen 5 2400G e la sua Vega 11 sono davvero un balzo avanti per me?

    Grazie ancora.

    Rispondi
    • Mario

      8 Febbraio 2019 alle 12:07

      Ciao Simone, la configurazione che hai ha prestazioni grafiche superiori a questo processore https://amzn.to/2DhuE1w . Dovresti riuscire a vedere video e film anche in 4K. Prego.

  17. Simone

    5 Febbraio 2019 alle 22:57

    Ciao. Ho una domanda da fare: per sfruttare le uscite video (hdmi) della scheda madre Asus PRIME B450-PLUS devo per forza montare un processore con grafica integrata?
    Oppure ci sono schede madri che hanno grafica integrata a prescindere dal processore montato? Se si quali?

    Grazie per le risposte.

    Rispondi
    • Mario

      6 Febbraio 2019 alle 9:00

      Ciao Simone 🙂 , per sfruttare le uscite video della scheda madre https://amzn.to/2WMmZkW hai bisogno per forza di una CPU con grafica integrata. Non ci sono altre recenti soluzioni con grafica integrata sulla motherboard. Prego.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Miglior CPU grafica integrata

AMD Ryzen 7 5700G
AMD Ryzen 5 5600G
AMD Athlon 200GE

Offerte di oggi su Telegram

Unisciti ora al canale Telegram

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguimi su Facebook
Unisciti al canale Telegram

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Copyright © 2023 · MigliorProcessore.it